Cos'è papa donna?

Papa Donna

La figura di una Papa Donna, conosciuta anche come Giovanna (latino: Ioanna), è una leggenda medievale che narra dell'esistenza di una donna che, travestita da uomo, sarebbe stata eletta Papa nel Medioevo. La storia è molto popolare, ma è generalmente considerata una finzione dagli storici moderni.

  • La Leggenda: La narrazione più comune racconta che Giovanna, una donna inglese di Magonza, si travestì da monaco (o, in alcune versioni, da studioso) di nome Johannes Anglicus e, grazie alla sua intelligenza e al suo talento, scalò rapidamente i ranghi della Chiesa fino a diventare cardinale e, infine, Papa. Il suo pontificato sarebbe durato circa due anni, fino a quando, durante una processione, partorì pubblicamente, rivelando così il suo sesso. La morte (a volte descritta come immediata, altre volte come successiva per lapidazione) segnò la fine del suo papato.

  • Fonti Storiche: Non esistono prove concrete dell'esistenza di Papa Donna. La storia appare per la prima volta in cronache del XIII secolo, circa 200-300 anni dopo il periodo in cui si presume che Giovanna avrebbe regnato (generalmente tra l'855 e l'858 o tra il 1099 e il 1100). Le fonti più antiche non menzionano la Papessa.

  • Argomenti Contro l'Autenticità: Gli storici moderni offrono diverse ragioni per screditare la leggenda:

    • Assenza di menzioni contemporanee: Nessun documento, lettera o cronaca dell'epoca fa riferimento a una Papa donna.
    • Incoerenze cronologiche: La leggenda crea confusione e lacune nelle liste dei papi, rendendo difficile collocare Giovanna storicamente.
    • Motivazioni politiche e sociali: La leggenda potrebbe essere nata come satira contro la corruzione del clero o come espressione di misoginia.
  • Possibili Origini della Leggenda: Diverse teorie cercano di spiegare l'origine della leggenda:

    • Confusione con figure femminili: Alcuni studiosi suggeriscono che la leggenda potrebbe derivare da confusione con figure femminili potenti e influenti del Medioevo, come Teodora e Marozia, che esercitarono grande influenza sulla politica papale.
    • Satira politica: La storia potrebbe essere stata creata per criticare il papato o per screditare specifici papi.
    • Racconto moralistico: La leggenda potrebbe essere stata concepita come un racconto moralistico per avvertire contro l'ambizione e l'inganno.
  • Impatto Culturale: Nonostante la sua dubbia autenticità, la leggenda di Papa Donna ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e artistica. È stata rappresentata in opere letterarie, teatrali, cinematografiche e artistiche, diventando un simbolo di sfida all'autorità e di critica al clero.

Argomenti importanti (link interni):